Chiediamo al Ministro delle Infrastrutture e Trasporti Danilo Toninelli, al Ministro dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare Sergio Costa, al Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, al Direttore Generale dell'ATS Val Padana Salvatore Mannino, al Presidente dell'ISPRA Stefano Laporta, al Presidente di Legambiente Stefano Ciafani e al Presidente della FIAB Alessandro Tursi di Salvare la Tangenziale dei Bambini di Casalmaggiore (CR).
Inaugurata nel maggio del 2016 la Tangenziale dei Bambini
è stata completamente abbandonata dall'Amministrazione Comunale
nonostante abbia ricevuto premi e riconoscimenti nazionali ed
internazionali tra cui il Premio Nazionale di Legambiente, Best Practice europea di Eurocities in occasione della Settimana Europea della mobilità sostenibile, Progetto pilota di ISPRA e Caso Studio di ELTIS.
|
La manifestazione che ne ha lanciato il progetto "La Città dei
Bambini" nel 2019 ha ricevuto il patrocinio dei due Ministeri
dell'Ambiente e dei Trasporti e dell'ATS Val Padana.
La Tangenziale dei Bambini è un percorso casa-scuola e scuola-centro
storico pedonale ciclabile, che incentiva la mobilità scolastica
sostenibile. Renderla permanente come Progetto Pilota italiano è
fondamentale per cambiare le abitudini di spostamento delle nuove
generazioni di tutta Italia, perchè è ormai un simbolo di cambio di
paradigma ed è replicabile su scala nazionale.
Vi ringraziamo fin d'ora per quanto potrete fare affinchè il progetto
da sperimentazione si trasformi in infrastruttura permanente attraverso
il completamento di alcuni tratti e la messa in sicurezza dei nove
percosi del Metrominuto, che dalla Tangenziale si dirigono verso i
centri di interesse come la Biblioteca, le Piazze, le Palestre, il
Teatro, i Parchi ed i Musei.
http://chng.it/ZZvDzq6Hdx
VI RINGRAZIAMO FIN D'ORA PER LA PUBBLICAZIONE E DIVULGAZIONE.
Comitato Slow Town
Casalmaggiore CR
Già pubblicato da BIKEITALIA, GREEN PLANNER, GREENME, TERRANUOVA, IDEE GREEN, LA STAMPA TUTTOGREEN, L'AUTOMOBILE ACI ai seguenti link:
https://www.bikeitalia.it/
https://www.greenplanner.it/
https://www.greenme.it/
https://www.terranuova.it/
https://www.ideegreen.it/tangenziale-dei-bambini-127188.html
https://www.lastampa.it/2019/06/14/scienza/una-petizione-per-salvare-la-tangenziale-dei-bambini-LCP3oPCfEZaC6a1olctgwO/pagina.html
https://www.lautomobile.aci.it/articoli/2019/06/20/salviamo-la-tangenziale-dei-bambini.html
Il Comitato Slow Town in pochi anni ha ricevuto premi e risonoscimenti nazionali e internazionali per i suoi progetti di viabilità sostenibile e rigenerazione urbana.
Nel 2014 sperimenta una zona30 dal basso con l'Arch. Matteo Dondè, la terza in Italia dopo Terni e Modena, che ottiene un successo eclatante e grazie ad un Bando della Fondazione Cariplo viene resa definitiva.
Nel 2016 lancia la "Tangenziale dei Bambini", il "Metrominuto Bambini" e il "MetroBottega" e riceve il Premio Nazionale di Legambiente

l'ISPRA (Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale) la pubblica come "Progetto Pilota" e la inserisce come buona pratica nel XIII Rapporto sulla Qualità dell'ambiente urbano.


l'ISPRA (Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale) la pubblica come "Progetto Pilota" e la inserisce come buona pratica nel XIII Rapporto sulla Qualità dell'ambiente urbano.

Nel frattempo in Europa la Commissione Europea cita il Comitato e la Tangenziale nel comunicato ufficiale della Settimana Europea della mobilità sostenibile e successivamente premia l'idea come "Best Practice" europea.
ELTIS, l'Osservatorio della mobilità urbana, finanziato dalla stessa Commissione Europea, pubblica i progetti di Slow Town come "Caso Studio"
In Italia la Tangenziale dei Bambini diventa un caso nazionale, ne parlano decine di siti web, viene pubblicata sui quotidiani cartacei "La Repubblica" e "La Stampa" di Torino, Radio24 vi dedica un'intera trasmissione radiofonica.
Trasmissione l'Altro Pianeta di Laura Bettini Radio24
Dopo tre anni la manifestazione "La Città dei Bambini 2019" organizzata dal Comitato e che viene utilizzata per lanciare i progetti alla sua quarta edizione riceve due patrocini ministeriali (Trasporti e Ambiente), oltre al patrocinio dell'ATS Val Padana.
Lo stesso Ministro delle Infrastrutture e Trasporti Danilo Toninelli visita la Tangenziale per conoscerla da vicino.
La Tangenziale sbarca anche in Inghilterra, pubblicata in uno studio della Oxford University e addirittura a Cape Town in Sud Africa.
Il Comitato ad ottobre 2019 è stato invitato a presentare la Tangenziale al convegno internazionale WALK21, che quest'anno si tiene in Olanda a Rotterdam.
Il Comitato ad ottobre 2019 è stato invitato a presentare la Tangenziale al convegno internazionale WALK21, che quest'anno si tiene in Olanda a Rotterdam.
Nessun commento:
Posta un commento